EventiPassione

MIMO 2025, spettacolo e passione all’Autodromo di Monza

Il MIMO, Milano Monza Motor Show, è la continuazione ideale del Salone dell’Auto di Torino al Parco Valentino, nato per iniziativa di Andrea Levy con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico al mondo dell’automobile in un contesto urbano e accessibile. Dopo le prime fortunate edizioni torinesi, la manifestazione si è trasferita a Milano coinvolgendo anche l’Autodromo di Monza, che oggi rappresenta il cuore pulsante dell’evento grazie a un mix dinamico di esposizione, spettacolo e attività in pista.

L’edizione 2025, la quarta nella nuova formula, ha confermato questo spirito con tre giornate intense, dall’inaugurazione del 27 giugno fino al gran finale di domenica 29, in cui migliaia di visitatori hanno animato ogni area del circuito brianzolo.

L’avvio è stato affidato al suono inconfondibile delle Pagani da corsa, tra cui Huayra R Evo Roadster, Codalunga e Utopia Coupé, seguite da una griglia ricchissima con Ferrari, McLaren, Dallara, Lamborghini, Porsche, Maserati e Aston Martin.

L’Autodromo è diventato un grande salone all’aperto: nei paddock e nei box si potevano osservare da vicino modelli inediti, auto rarissime e concept futuristici, spesso illustrati da personale tecnico e studenti del Politecnico di Milano coinvolti nei progetti più innovativi, come la guida autonoma sviluppata da Aidoptation con le Maserati GranTurismo e GranCabrio Folgore.

Il pubblico ha potuto partecipare direttamente alle attività, come i test drive di auto elettriche e ibride di marchi come Tesla, Mercedes, Jaecoo, Leapmotor, EMC e Foton, le prove su pista, le simulazioni con sedili RECARO, i simulatori di guida, fino a esperienze immersive per grandi e piccoli nell’area dedicata alla famiglia.

Molto apprezzata l’esposizione storica curata da ASI, con monoposto da competizione, vetture granturismo e modelli iconici anche alimentati con carburanti alternativi, tra cui un tributo alla Scuderia del Portello con una selezione di Alfa Romeo storiche.

Tra le novità di prodotto spiccava la Jaecoo 5, al debutto nazionale, mentre tra le curiosità tecniche si è parlato dei futuri sistemi di ricarica stradale continua, illustrati da Plenitude. Sabato è stato il momento del Supercar Track Day e delle parate “Arte in Pista” con Pagani in azione, mentre domenica si è conclusa con un grande afflusso di pubblico e gli ultimi show dinamici, tra cui il drifting e le sessioni dell’Indy Autonomous Challenge.

La presenza di scuderie come BestLap, Blackdrome e BRS ha aggiunto ulteriore atmosfera racing, rendendo ogni giornata un’occasione unica di dialogo tra il mondo dell’auto e gli appassionati. Il MIMO si è confermato anche nel 2025 come uno spazio aperto, vivo, ricco di contenuti che spaziano dall’heritage alla ricerca tecnologica, dalla bellezza del design alla concretezza dell’innovazione, restituendo agli spettatori l’idea di un’automobile ancora centrale nella cultura e nella visione del futuro.

A breve qualche articolo su alcuni test drive effettuati durante il MIMO.

Davide Chierici, Sergio Chierici, Chiara Zambelli per Virtual Car