DesignEventi

Un viaggio lungo 95 anni: Pininfarina protagonista al Mauto

In occasione del 95° anniversario di Pininfarina, il Museo Nazionale dell’Automobile ha fatto da suggestiva cornice all’evento “Dal Mito al Futuro”, una celebrazione che ha unito memoria storica e visione d’avanguardia. In un clima di forte partecipazione emotiva, istituzioni, industria e cultura si sono incontrate per rendere omaggio a un marchio che ha fatto dello stile un linguaggio universale.

La serata ha preso il via con i saluti istituzionali, a testimonianza di un legame profondo tra territorio e impresa: Governo, Regione Piemonte e Città di Torino hanno sottolineato l’importanza di valorizzare i protagonisti del Made in Italy. Il fulcro dell’evento è stato il dialogo tra la giornalista Maria Latella e Silvio Angori, Vice Presidente e Amministratore Delegato di Pininfarina, che ha ripercorso quasi un secolo di storia, tracciando l’evoluzione dell’azienda da eccellenza carrozziera a laboratorio creativo multidisciplinare.

“Celebrare i nostri 95 anni – ha dichiarato Angori – significa onorare una storia fatta di creatività, innovazione e artigianalità, ma soprattutto riaffermare la nostra vocazione al futuro”. Con queste parole, ha sottolineato la missione odierna di Pininfarina, che abbraccia non solo il mondo automotive ma anche architettura, mobilità sostenibile, product design ed esperienze digitali, senza mai perdere la propria distintiva identità estetica.

A rafforzare il valore simbolico dell’evento, la presentazione del volume “Pininfarina 95 – Timeless Beauty”, edito da Giorgio Nada Editore, e l’anteprima del documentario “Storia di una Leggenda. Pininfarina”, realizzato da Flair Media Production con Rai Documentari. Due opere che raccontano, con linguaggi diversi, un’eredità in continua evoluzione, fondata su bellezza, innovazione e sostenibilità, e proiettata con coerenza verso le sfide del futuro.