News

Antonio Filosa è il nuovo CEO di Stellantis: nominato il nuovo Leadership Team

Cambio al vertice per Stellantis: Antonio Filosa assume ufficialmente il ruolo di Amministratore Delegato (CEO) del gruppo automobilistico globale, succedendo a Carlos Tavares, e annuncia il nuovo Team Direttivo con effetto immediato. La decisione si inserisce in un contesto di riorganizzazione già avviato a febbraio e punta a rafforzare il legame tra strategia globale e specificità regionali. La squadra presentata da Filosa rappresenta un equilibrio tra continuità e rinnovamento, con l’obiettivo dichiarato di preparare l’azienda alle sfide del settore nella transizione energetica, nella digitalizzazione e nella ridefinizione del rapporto con i clienti.

Antonio Filosa, nato a Napoli nel 1973, è in Stellantis (e precedentemente nel gruppo Fiat) da oltre 20 anni. Dopo ruoli chiave in America Latina – tra cui la guida di Fiat Chrysler Automobiles Brazil e poi il ruolo di Direttore Operativo (COO) per l’intera area – nel 2021 è stato nominato responsabile di Jeep a livello globale. Nel 2023 ha assunto la responsabilità per il Nord America e per i marchi americani di Stellantis. La nomina ad Amministratore Delegato, ufficializzata il 21 giugno 2025, lo pone ora al centro di una rinnovata strategia manageriale.

Il nuovo Team Direttivo di Stellantis mostra in gran parte una riconferma dei responsabili delle aree geografiche e funzionali, con alcune novità strategiche. Jean-Philippe Imparato prosegue come capo dell’area Europa e dei marchi europei, assumendo anche la responsabilità di Maserati, in precedenza gestita separatamente. Emanuele Cappellano, già Direttore Operativo per il Sud America, entra formalmente nel gruppo dirigente e prende anche la guida della divisione Pro One per i veicoli commerciali. Philippe de Rovira mantiene l’incarico su Stellantis Financial Services e assume la guida dell’area “Resto del Mondo”, subentrando a Maxime Picat. Davide Mele, figura interna con lunga esperienza, assume il ruolo chiave nella pianificazione prodotto. Monica Genovese, proveniente dalla direzione acquisti globali di Stellantis, viene ufficialmente nominata responsabile degli approvvigionamenti. Importante novità è la creazione di una direzione unica per la catena di fornitura (Supply Chain), affidata a Scott Thiele, che in precedenza gestiva la logistica nordamericana.

Alcune posizioni restano in continuità con la precedente gestione: Ned Curic resta a capo dello sviluppo e della tecnologia, Xavier Chéreau confermato per risorse umane e sostenibilità, mentre Arnaud Deboeuf prosegue nella produzione. In area comunicazione, Clara Ingen-Housz assume la guida delle relazioni istituzionali e della comunicazione aziendale, e Ralph Gilles, Olivier François, Alison Jones e Giorgio Fossati riporteranno direttamente al CEO per i rispettivi settori (design, marketing, servizi e consulenza legale).

Il profilo delle nomine, pur nel rispetto delle competenze interne e dell’identità dei vari marchi, sembra puntare su una maggiore integrazione tra funzioni operative e strategie commerciali, con un’attenzione crescente all’ottimizzazione logistica e all’efficienza produttiva. La scelta di manager provenienti dall’interno sottolinea una volontà di stabilità, ma anche di accelerazione nelle scelte, in un momento in cui il gruppo si trova a fronteggiare interrogativi cruciali: la sostenibilità del modello multi-brand, la gestione degli impianti industriali, e l’obbligo di transizione elettrica imposto dall’Unione Europea entro il 2035.

Il nuovo corso Filosa dovrà bilanciare le spinte verso l’innovazione e le esigenze dei mercati locali, sempre più critici verso una transizione energetica percepita come imposta e non sempre sostenibile. Le nomine sembrano quindi rispondere anche alla necessità di un dialogo più diretto con governi, sindacati e consumatori, in un’ottica di razionalizzazione e valorizzazione dei singoli marchi: un compito non semplice per il quarto costruttore automobilistico al mondo.