Design

Pininfarina e l’aerodinamica delle due ruote: un evento per i 95 anni del brand italiano

Pininfarina ha celebrato il suo 95° anniversario con l’evento “Design and Performance in Motion: Shaping Two-Wheel Aerodynamics”, un’occasione per esplorare il ruolo dell’aerodinamica nelle due ruote attraverso collaborazioni con marchi innovativi. L’incontro si è svolto nella Galleria del Vento Pininfarina, centro di ricerca aerodinamica attivo da oltre 50 anni, con la partecipazione di esperti del settore.

Vmoto ha presentato il concept APD, primo maxi scooter scolpito nella Galleria del Vento, caratterizzato da un design fluido e dinamico con linee scolpite per minimizzare la resistenza aerodinamica. La scocca è modellata per ottimizzare i flussi d’aria e migliorare l’efficienza della guida urbana. L’ampia carenatura anteriore è progettata per ridurre le turbolenze, mentre il codino rastremato migliora la stabilità a velocità sostenute.

White Motorcycle Concepts ha svelato gli studi sul V-Duct, un condotto brevettato che attraversa la moto per ridurre la resistenza all’aria e migliorare l’efficienza. Questa soluzione è applicata su modelli come la WMC250EV, una moto da record con una silhouette allungata e un frontale rastremato per massimizzare la penetrazione aerodinamica. Il design integra superfici pulite e una struttura che valorizza il condotto centrale, riducendo il carico aerodinamico. La WMCSRS, sviluppata con Zero Motorcycles, presenta un’estetica sportiva con carenature affusolate e dettagli tecnici che bilanciano performance ed efficienza energetica.

De Rosa Bikes ha mostrato la Settanta, bicicletta da corsa con un telaio da 730 grammi, il più leggero della sua categoria. Il design è un connubio tra leggerezza ed efficienza aerodinamica: il tubo sterzo affusolato riduce le turbolenze, il triangolo posteriore compatto ottimizza il trasferimento di potenza e il movimento centrale scolpito migliora la stabilità. L’integrazione di soluzioni avanzate nei profili dei tubi conferisce alla bici un aspetto slanciato e aggressivo, migliorando al tempo stesso la rigidità torsionale.

Aptera ha illustrato i test svolti nella Galleria del Vento per affinare il design del suo veicolo elettrico solare a tre ruote, caratterizzato da una carrozzeria ultraleggera e un coefficiente aerodinamico tra i più bassi mai registrati. Il design futuristico è ottimizzato per la massima efficienza: la forma a goccia minimizza la resistenza, mentre le superfici lisce e il sistema di ruote carenate riducono le turbolenze. Il tetto è interamente ricoperto da celle solari integrate, che si fondono armoniosamente con il design per garantire autonomia energetica senza sacrificare l’estetica.

Durante l’evento, il campione di sci di velocità Simone Origone ha condiviso la sua esperienza con i test aerodinamici condotti nel centro di Pininfarina per il raggiungimento del record di 254,050 km/h, spiegando come la forma del casco e della tuta siano stati ottimizzati per ridurre la resistenza dell’aria.

La giornata si è conclusa con una visita guidata alla Galleria del Vento Pininfarina, offrendo ai partecipanti uno sguardo esclusivo sulle tecnologie di ricerca aerodinamica applicate alla mobilità su due ruote e non solo, mostrando come il design e la scienza si uniscano per plasmare il futuro della mobilità.